SALAMINO DA CINTA SENESE DOP

Il salamino di Cinta Senese DOP è un prodotto di alta qualità, realizzato utilizzando carne proveniente dal prestigioso suino di razza Cinta Senese, una specie autoctona toscana nota per la sua eccellenza, che presenta qualità organolettiche benefiche scientificamente riconosciute.

11.76

Spedizione gratuita per ordini superiori a 90€

Condividi:

Informazioni aggiuntive

Origine

Italia

Peso

300 gr

Stagionatura

Minimo 1 mese

Descrizione prodotto

Il salamino di Cinta Senese DOP

La carne utilizzata è selezionata con cura, garantendo l’assenza di conservanti o additivi artificiali.
Il risultato è un salamino dal sapore autentico e genuino, che riflette la tradizione e l’artigianalità della produzione locale.

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) conferita a questo salamino testimonia il rispetto delle rigide norme di produzione e delle tradizioni regionali. Ogni passo della lavorazione è seguito con attenzione, dal taglio della carne alla stagionatura, per garantire un prodotto finale di alta qualità.

Il salamino di Cinta Senese DOP si caratterizza per la sua consistenza morbida e succulenta, con una leggera nota dolce e un gusto intenso e aromatico.

Abbinamenti

Ecco alcune idee per gustare al meglio questo pregiato salamino toscano:

  • Formaggi stagionati: Accompagna il Salamino con formaggi stagionati, come il Pecorino Toscano DOP o il Parmigiano Reggiano. La combinazione di sapori intensi e la consistenza cremosa dei formaggi completano alla perfezione la bontà del salamino.
  • Pane toscano: Gusta il salamino di Cinta Senese DOP su fette di pane toscano croccante. Il pane toscano, con la sua crosta dorata e la mollica morbida, offre una base deliziosa per apprezzare appieno il sapore autentico del salamino.
  • Vino rosso toscano: Accompagna il Salamino con un buon vino rosso toscano, come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino. La combinazione di sapori robusti e complessi del salamino e del vino rosso creerà un abbinamento perfetto per i palati più esigenti.
  • Olive nere: Aggiungi un tocco mediterraneo al tuo antipasto abbinando il salamino di Cinta Senese DOP con olive nere. Le olive salate e gustose aggiungono una nota di freschezza e contrasto al sapore ricco del salamino.

Conservazione

Il salamino di Cinta Senese viene spedito sottovuoto e rappresenta una soluzione ideale per conservare a lungo questo pregiato salume toscano senza comprometterne la qualità e il sapore autentico. Ecco alcuni consigli per la conservazione corretta del Salamino di Cinta Senese una volta aperto:

  1. Conservazione non aperto: Conservare in un luogo fresco e asciutto. Assicurati di evitare temperature eccessivamente elevate o umide, che potrebbero compromettere la freschezza del salamino.
  2. Conservazione dopo l’apertura: Una volta aperto il Salamino di Cinta Senese, è consigliabile rimuoverlo dall’imballaggio sottovuoto e avvolgerlo in un panno o pellicola trasparente. Questo aiuterà a mantenere la giusta umidità e a prevenire l’eccessiva essiccazione del salamino.
  3. Conservazione in frigorifero: Il Salamino di Cinta Senese aperto può essere conservato in frigorifero. Assicurati di riporlo in un contenitore ermetico o avvolto strettamente con un panno pulito per prevenire la contaminazione da odori e per evitare che si secchi. Il salamino dovrebbe essere conservato a una temperatura tra i 4°C e gli 8°C.
  4. Durata della conservazione: Il Salamino di Cinta Senese, se conservato correttamente, può mantenere la sua freschezza e il suo sapore per diverse settimane dopo l’apertura. Tuttavia, è consigliabile consumarlo preferibilmente entro 1-2 settimane per godere della sua massima qualità.

 

Scopri anche il nostro prosciutto di cinta senese.

Il salamino di Cinta Senese DOP

La carne utilizzata è selezionata con cura, garantendo l’assenza di conservanti o additivi artificiali.
Il risultato è un salamino dal sapore autentico e genuino, che riflette la tradizione e l’artigianalità della produzione locale.

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) conferita a questo salamino testimonia il rispetto delle rigide norme di produzione e delle tradizioni regionali. Ogni passo della lavorazione è seguito con attenzione, dal taglio della carne alla stagionatura, per garantire un prodotto finale di alta qualità.

Il salamino di Cinta Senese DOP si caratterizza per la sua consistenza morbida e succulenta, con una leggera nota dolce e un gusto intenso e aromatico.

Abbinamenti

Ecco alcune idee per gustare al meglio questo pregiato salamino toscano:

  • Formaggi stagionati: Accompagna il Salamino con formaggi stagionati, come il Pecorino Toscano DOP o il Parmigiano Reggiano. La combinazione di sapori intensi e la consistenza cremosa dei formaggi completano alla perfezione la bontà del salamino.
  • Pane toscano: Gusta il salamino di Cinta Senese DOP su fette di pane toscano croccante. Il pane toscano, con la sua crosta dorata e la mollica morbida, offre una base deliziosa per apprezzare appieno il sapore autentico del salamino.
  • Vino rosso toscano: Accompagna il Salamino con un buon vino rosso toscano, come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino. La combinazione di sapori robusti e complessi del salamino e del vino rosso creerà un abbinamento perfetto per i palati più esigenti.
  • Olive nere: Aggiungi un tocco mediterraneo al tuo antipasto abbinando il salamino di Cinta Senese DOP con olive nere. Le olive salate e gustose aggiungono una nota di freschezza e contrasto al sapore ricco del salamino.

Conservazione

Il salamino di Cinta Senese viene spedito sottovuoto e rappresenta una soluzione ideale per conservare a lungo questo pregiato salume toscano senza comprometterne la qualità e il sapore autentico. Ecco alcuni consigli per la conservazione corretta del Salamino di Cinta Senese una volta aperto:

  1. Conservazione non aperto: Conservare in un luogo fresco e asciutto. Assicurati di evitare temperature eccessivamente elevate o umide, che potrebbero compromettere la freschezza del salamino.
  2. Conservazione dopo l’apertura: Una volta aperto il Salamino di Cinta Senese, è consigliabile rimuoverlo dall’imballaggio sottovuoto e avvolgerlo in un panno o pellicola trasparente. Questo aiuterà a mantenere la giusta umidità e a prevenire l’eccessiva essiccazione del salamino.
  3. Conservazione in frigorifero: Il Salamino di Cinta Senese aperto può essere conservato in frigorifero. Assicurati di riporlo in un contenitore ermetico o avvolto strettamente con un panno pulito per prevenire la contaminazione da odori e per evitare che si secchi. Il salamino dovrebbe essere conservato a una temperatura tra i 4°C e gli 8°C.
  4. Durata della conservazione: Il Salamino di Cinta Senese, se conservato correttamente, può mantenere la sua freschezza e il suo sapore per diverse settimane dopo l’apertura. Tuttavia, è consigliabile consumarlo preferibilmente entro 1-2 settimane per godere della sua massima qualità.

 

Scopri anche il nostro prosciutto di cinta senese.

Informazioni aggiuntive

Origine

Italia

Peso

300 gr

Stagionatura

Minimo 1 mese

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SALAMINO DA CINTA SENESE DOP”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *