PROSCIUTTO DA CINTA SENESE DOP

Come da tradizione, la carne di suino di Cinta Senese viene lavorata rigorosamente a mano dal nostro personale qualificato che cura tutti i processi, dal disosso, alla rifilatura, fino alla conclusione della stagionatura.

450.00

Spedizione gratuita per ordini superiori a 90€

Condividi:

Informazioni aggiuntive

Origine

Italia

Peso

10 kg

Stagionatura

Minimo 16 mesi

Descrizione prodotto

Il prosciutto di Cinta senese DOP

Il Prosciutto di Cinta Senese DOP rappresenta un’eccellenza gastronomica che incarna al meglio la tradizione toscana. Questo prodotto è realizzato nel pieno rispetto delle norme della Denominazione di Origine Protetta (DOP), che garantiscono la qualità, l’autenticità e l’origine del prosciutto.

Uno degli aspetti più distintivi è l’accurata selezione delle materie prime, una razza di suini autoctona della Toscana la Cinta Senese.

Il Prosciutto di Cinta Senese viene prodotto esclusivamente utilizzando cosce di suini locali, allevati con grande cura e rispettando rigorosi standard qualitativi. Questi suini vengono alimentati con una dieta equilibrata e controllata, che include cereali, legumi e ghiande, conferendo al prosciutto un sapore unico e pregiato.

Il processo di lavorazione del prosciutto inizia con una delicata fase di salatura, senza l’aggiunta di additivi o conservanti, seguita da una lunga stagionatura, che conferisce al prodotto un gusto e un aroma inconfondibili.

Abbinamenti

Ecco alcuni consigli su come gustare al meglio il prosciutto crudo di Cinta Senese:

  • Antipasto classico: Offri il prosciutto crudo come antipasto, abbinato a fette di melone fresco per creare un contrasto tra dolce e salato. Puoi arricchire il piatto con formaggio di capra o pecorino grattugiato.
  • Panino gourmet: Prepara un panino gourmet con fette di prosciutto crudo, formaggio brie o taleggio, rucola e una salsa al miele e senape. Questa combinazione di sapori offre un’esperienza gustativa equilibrata e deliziosa.
  • Pizza prosciutto e rucola: Aggiungi fette di prosciutto crudo come topping sulla pizza, insieme a pomodorini freschi, mozzarella e rucola. Dopo la cottura, completa con un filo di olio d’oliva extravergine e scaglie di parmigiano.
  • Insalata estiva: Aggiungi fette di prosciutto a un’insalata mista con ingredienti come cetrioli, pomodorini, mais e formaggio feta. Condisci il tutto con una leggera vinaigrette al limone per esaltare i sapori freschi.
  • Involtini di prosciutto crudo: Avvolgi fette di prosciutto intorno a asparagi o fichi freschi per creare invitanti involtini. Puoi anche farcire con formaggi cremosi come il gorgonzola o la ricotta.
  • Degustazione di prosciutto crudo con formaggio e grissini: Servi fette di prosciutto crudo insieme a una selezione di formaggi, come pecorino, provolone o fontina. Accompagna il tutto con grissini croccanti per un’esperienza raffinata di finger food.

Conservazione

La corretta conservazione del prosciutto di Cinta Senese DOP è fondamentale per preservarne la qualità e il sapore nel tempo.

Ecco alcuni utili consigli:

Ambiente fresco e asciutto: Conserva il prosciutto in un luogo fresco, con una temperatura compresa tra i 15°C e i 18°C. Evita l’esposizione diretta alla luce solare e mantieni l’umidità al di sotto del 70%. Assicurati che l’area sia adeguatamente ventilata per prevenire la formazione di muffe indesiderate.

Copertura protettiva: Copri il prosciutto di Cinta Senese con un panno di cotone per proteggerlo dalla polvere e dagli insetti. Assicurati che il prosciutto sia completamente avvolto e che nessuna parte sia esposta.

Rimozione della muffa superficiale: Durante la conservazione, potrebbe formarsi una leggera muffa superficiale. Questa muffa è naturale e può essere rimossa delicatamente con un panno o una spazzola a setole morbide. Tuttavia, evita di rimuovere la muffa secca, poiché contribuisce al processo di stagionatura del prosciutto.

Taglio graduale: Per garantire la freschezza e il sapore ottimali, è consigliabile tagliare il prosciutto a mano mano che viene consumato. Utilizza un coltello affilato per ottenere fette sottili, partendo dal lato magro e procedendo verso il grasso. Copri la parte tagliata con un panno o un foglio di pellicola trasparente per evitare l’ossidazione.

 

Scopri anche la nostra finocchiona igp.

Il prosciutto di Cinta senese DOP

Il Prosciutto di Cinta Senese DOP rappresenta un’eccellenza gastronomica che incarna al meglio la tradizione toscana. Questo prodotto è realizzato nel pieno rispetto delle norme della Denominazione di Origine Protetta (DOP), che garantiscono la qualità, l’autenticità e l’origine del prosciutto.

Uno degli aspetti più distintivi è l’accurata selezione delle materie prime, una razza di suini autoctona della Toscana la Cinta Senese.

Il Prosciutto di Cinta Senese viene prodotto esclusivamente utilizzando cosce di suini locali, allevati con grande cura e rispettando rigorosi standard qualitativi. Questi suini vengono alimentati con una dieta equilibrata e controllata, che include cereali, legumi e ghiande, conferendo al prosciutto un sapore unico e pregiato.

Il processo di lavorazione del prosciutto inizia con una delicata fase di salatura, senza l’aggiunta di additivi o conservanti, seguita da una lunga stagionatura, che conferisce al prodotto un gusto e un aroma inconfondibili.

Abbinamenti

Ecco alcuni consigli su come gustare al meglio il prosciutto crudo di Cinta Senese:

  • Antipasto classico: Offri il prosciutto crudo come antipasto, abbinato a fette di melone fresco per creare un contrasto tra dolce e salato. Puoi arricchire il piatto con formaggio di capra o pecorino grattugiato.
  • Panino gourmet: Prepara un panino gourmet con fette di prosciutto crudo, formaggio brie o taleggio, rucola e una salsa al miele e senape. Questa combinazione di sapori offre un’esperienza gustativa equilibrata e deliziosa.
  • Pizza prosciutto e rucola: Aggiungi fette di prosciutto crudo come topping sulla pizza, insieme a pomodorini freschi, mozzarella e rucola. Dopo la cottura, completa con un filo di olio d’oliva extravergine e scaglie di parmigiano.
  • Insalata estiva: Aggiungi fette di prosciutto a un’insalata mista con ingredienti come cetrioli, pomodorini, mais e formaggio feta. Condisci il tutto con una leggera vinaigrette al limone per esaltare i sapori freschi.
  • Involtini di prosciutto crudo: Avvolgi fette di prosciutto intorno a asparagi o fichi freschi per creare invitanti involtini. Puoi anche farcire con formaggi cremosi come il gorgonzola o la ricotta.
  • Degustazione di prosciutto crudo con formaggio e grissini: Servi fette di prosciutto crudo insieme a una selezione di formaggi, come pecorino, provolone o fontina. Accompagna il tutto con grissini croccanti per un’esperienza raffinata di finger food.

Conservazione

La corretta conservazione del prosciutto di Cinta Senese DOP è fondamentale per preservarne la qualità e il sapore nel tempo.

Ecco alcuni utili consigli:

Ambiente fresco e asciutto: Conserva il prosciutto in un luogo fresco, con una temperatura compresa tra i 15°C e i 18°C. Evita l’esposizione diretta alla luce solare e mantieni l’umidità al di sotto del 70%. Assicurati che l’area sia adeguatamente ventilata per prevenire la formazione di muffe indesiderate.

Copertura protettiva: Copri il prosciutto di Cinta Senese con un panno di cotone per proteggerlo dalla polvere e dagli insetti. Assicurati che il prosciutto sia completamente avvolto e che nessuna parte sia esposta.

Rimozione della muffa superficiale: Durante la conservazione, potrebbe formarsi una leggera muffa superficiale. Questa muffa è naturale e può essere rimossa delicatamente con un panno o una spazzola a setole morbide. Tuttavia, evita di rimuovere la muffa secca, poiché contribuisce al processo di stagionatura del prosciutto.

Taglio graduale: Per garantire la freschezza e il sapore ottimali, è consigliabile tagliare il prosciutto a mano mano che viene consumato. Utilizza un coltello affilato per ottenere fette sottili, partendo dal lato magro e procedendo verso il grasso. Copri la parte tagliata con un panno o un foglio di pellicola trasparente per evitare l’ossidazione.

 

Scopri anche la nostra finocchiona igp.

Informazioni aggiuntive

Origine

Italia

Peso

10 kg

Stagionatura

Minimo 16 mesi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PROSCIUTTO DA CINTA SENESE DOP”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *