FINOCCHIONA IGP 400g

La finocchiona toscana IGP è un’autentica delizia che catturerà i tuoi sensi con il suo gusto ricco e aromatico. Realizzata con cura artigianale viene macinata finemente e presenta una fetta abbastanza omogenea.

14.16

Spedizione gratuita per ordini superiori a 90€

Condividi:

Informazioni aggiuntive

Origine

Toscana

Peso

400 gr

Stagionatura

Minimo 15 giorni

Descrizione prodotto

Finocchiona toscana IGP

Si tratta di un salume stagionato dalla forma cilindrica, che presenta una consistenza morbida e succulenta, offrendo un piacevole contrasto tra il sapore della carne di suino e l’aroma distintivo del finocchio selvatico. Questa combinazione di sapori crea un’esperienza gustativa unica e gratificante.

L’aroma intenso del finocchio selvatico si diffonde delicatamente, mentre la carne di suino di alta qualità si scioglie in bocca, regalando una piacevole sensazione di dolcezza e morbidezza.

La qualità di questo prodotto è garantita dall’Indicazione Geografica Protetta (IGP), che certifica l’origine e il metodo di produzione tradizionale, assicurando così la sua eccellenza.

Abbinamenti

Ecco alcuni consigli per apprezzare al massimo questa prelibatezza toscana:

  • Tagliere di salumi: Prepara un delizioso tagliere di salumi con la Finocchiona come protagonista. Accompagnala con altre specialità salumi toscani, come il prosciutto crudo e il salame toscano, insieme a formaggi stagionati, olive, sottaceti e pane croccante.
  • Panino gourmet: Crea un panino gourmet con la Finocchiona toscana come ingrediente principale. Aggiungi formaggi morbidi come il pecorino fresco o il taleggio, insieme a foglie di rucola fresca e un condimento leggero di olio extravergine di oliva. Goditi ogni morso di questa combinazione di irresistibili sapori.
  • Insalata gustosa: Taglia la Finocchiona a fettine e aggiungila a un’insalata mista per dare un tocco di sapore e consistenza.
  • Pizza gourmet: Sperimenta una pizza gourmet con la Finocchiona toscana IGP come topping. Aggiungi mozzarella di bufala fresca, pomodorini tagliati a metà e foglie di basilico. Inforna fino a quando la pizza risulti dorata e croccante. La combinazione di sapori intensi renderà la tua pizza uno spettacolo gustativo.

Conservazione

Per garantire la freschezza e la conservazione ottimale di questo salume, è importante seguire alcune precauzioni. Ecco alcuni consigli su come conservare correttamente la Finocchiona toscana IGP:

Dopo aver ricevuto la Finocchiona, mantienila nella sua confezione sottovuoto originale. Questo tipo di confezionamento aiuta a preservare la freschezza e il sapore del salume.

Il frigorifero è il luogo ideale per conservarla. Assicurati di impostare la temperatura del frigorifero tra i 2 e i 4 gradi Celsius, in modo da mantenere il salume fresco e proteggerlo da eventuali contaminazioni batteriche.

Evita di esporre il salume a fonti di calore o luce diretta del sole, poiché possono accelerare il processo di deterioramento.

Una volta aperta la confezione sottovuoto, è consigliabile consumare la Finocchiona toscana entro poche settimane per garantirne la massima qualità e freschezza.

Durante questo periodo, assicurati di riporla in frigorifero e avvolgerla in un panno pulito leggermente umido o in un contenitore ermetico, per mantenere l’umidità e proteggerla dall’essiccazione.

Seguendo queste semplici linee guida per la conservazione, potrai gustare al meglio la tua Finocchiona toscana, preservandone la qualità e assicurandoti un’esperienza culinaria autentica e deliziosa.

 

Scopri anche il nostro buristo senese.

Finocchiona toscana IGP

Si tratta di un salume stagionato dalla forma cilindrica, che presenta una consistenza morbida e succulenta, offrendo un piacevole contrasto tra il sapore della carne di suino e l’aroma distintivo del finocchio selvatico. Questa combinazione di sapori crea un’esperienza gustativa unica e gratificante.

L’aroma intenso del finocchio selvatico si diffonde delicatamente, mentre la carne di suino di alta qualità si scioglie in bocca, regalando una piacevole sensazione di dolcezza e morbidezza.

La qualità di questo prodotto è garantita dall’Indicazione Geografica Protetta (IGP), che certifica l’origine e il metodo di produzione tradizionale, assicurando così la sua eccellenza.

Abbinamenti

Ecco alcuni consigli per apprezzare al massimo questa prelibatezza toscana:

  • Tagliere di salumi: Prepara un delizioso tagliere di salumi con la Finocchiona come protagonista. Accompagnala con altre specialità salumi toscani, come il prosciutto crudo e il salame toscano, insieme a formaggi stagionati, olive, sottaceti e pane croccante.
  • Panino gourmet: Crea un panino gourmet con la Finocchiona toscana come ingrediente principale. Aggiungi formaggi morbidi come il pecorino fresco o il taleggio, insieme a foglie di rucola fresca e un condimento leggero di olio extravergine di oliva. Goditi ogni morso di questa combinazione di irresistibili sapori.
  • Insalata gustosa: Taglia la Finocchiona a fettine e aggiungila a un’insalata mista per dare un tocco di sapore e consistenza.
  • Pizza gourmet: Sperimenta una pizza gourmet con la Finocchiona toscana IGP come topping. Aggiungi mozzarella di bufala fresca, pomodorini tagliati a metà e foglie di basilico. Inforna fino a quando la pizza risulti dorata e croccante. La combinazione di sapori intensi renderà la tua pizza uno spettacolo gustativo.

Conservazione

Per garantire la freschezza e la conservazione ottimale di questo salume, è importante seguire alcune precauzioni. Ecco alcuni consigli su come conservare correttamente la Finocchiona toscana IGP:

Dopo aver ricevuto la Finocchiona, mantienila nella sua confezione sottovuoto originale. Questo tipo di confezionamento aiuta a preservare la freschezza e il sapore del salume.

Il frigorifero è il luogo ideale per conservarla. Assicurati di impostare la temperatura del frigorifero tra i 2 e i 4 gradi Celsius, in modo da mantenere il salume fresco e proteggerlo da eventuali contaminazioni batteriche.

Evita di esporre il salume a fonti di calore o luce diretta del sole, poiché possono accelerare il processo di deterioramento.

Una volta aperta la confezione sottovuoto, è consigliabile consumare la Finocchiona toscana entro poche settimane per garantirne la massima qualità e freschezza.

Durante questo periodo, assicurati di riporla in frigorifero e avvolgerla in un panno pulito leggermente umido o in un contenitore ermetico, per mantenere l’umidità e proteggerla dall’essiccazione.

Seguendo queste semplici linee guida per la conservazione, potrai gustare al meglio la tua Finocchiona toscana, preservandone la qualità e assicurandoti un’esperienza culinaria autentica e deliziosa.

 

Scopri anche il nostro buristo senese.

Informazioni aggiuntive

Origine

Toscana

Peso

400 gr

Stagionatura

Minimo 15 giorni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FINOCCHIONA IGP 400g”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *